- scaglia
- 1scà·glias.f.1a. CO frammento, scheggia sottile di vario materiale: scaglie di sapone, di parmigiano, una scaglia di granito, di ardesiaSinonimi: 1lamina, 1lastra.1b. CO TS med. → squama2a. CO TS ittiol. ciascuna delle formazioni lamellari di natura connettivale che rivestono il corpo dei pesci2b. TS zool. → squama3. TS bot. → catafillo4. TS arm. ciascuna delle piastre metalliche o di cuoio delle armature o delle corazze antiche5. TS metall. lamina in ossido di ferro che si stacca durante la fucinatura6. TS sport in alcuni tipi di sci da fondo o da scialpinismo, ciascuno dei rilievi della soletta che impediscono l'arretramento dello sci in salita7. TS chim. ciascuna delle lamine che originano alcuni componenti chimici allo stato solido8. TS alim. scheggia che si distacca dai chicchi del riso durante la brillatura9. TS geol. strato geologico caratteristico di molte zone tra Veneto e Marche, formato da rocce calcaree marnose facili a scheggiarsi, di età compresa tra il Cretaceo e l'Eocene10. BU stoffa spigata11. BU corazza di tartaruga12. OB insieme di rottami di ferro usati come proiettili per le artiglierie\DATA: av. 1296.ETIMO: dal got. skalja "tegola".POLIREMATICHE:a scaglie: loc.agg.inv. COscaglia tettonica: loc.s.f. TS geol.————————2scà·glias.f. RE centrosett.prostituta di infimo ordine\DATA: av. 1535.ETIMO: etim. incerta, forse da riconnettere a scaggia o a 1scaglia come manifestazione di alcune malattie veneree.
Dizionario Italiano.